Percorso 2023

Sosta 1

Crostatina

Caffé

Sosta 2

Gipfel ripieno

Vino bianco e rosso

100 anni e ancora tanta voglia di innovare

La nostra storia
Fondata nel 1923 da Giuseppe Fumagalli, l’azienda inizialmente si occupava sia di importazione di vini esteri  sia della produzione di vini locali. Nel corso degli anni la nostra attività si è sempre più orienta verso la produzione di vini ticinesi, con uve provenienti da vigneti del Mendrisiotto in buona parte gestiti autonomamente . Oggi l’azienda si occupa esclusivamente della vinificazione di uve ottenute di ca.8 ettari di vigneti in gestione diretta.

Viticoltura
Il grande rispetto per l’ambiente e gli esseri viventi che lo abitano ci ha fatto intraprendere una bellissima sfida indirizzandoci verso una chiara riconversione alla produzione biologica. Il periodo di riconversione iniziato con la vendemmia 2021 e culminerà con la piena certificazione con la vendemmia 2023 .

I vigneti
I vigneti della nostra azienda sono situati esclusivamente nel Mendrisiotto. 4 ettari sulle pendici del Monte San Giorgio nei comuni di Arzo e Meride, a Morbio Superiore in due distinti vigneti con poco meno di 2 ettari e a Pedrinate con poco più di 2 ettari.  Questi terroirs molto diversi fra loro ci permettono la coltivazione di ben 15 diversi vitigni che affiancano il classico Merlot nelle varie cuvées.

La cantina
La moderna cantina inaugurata nel 2018 ci consente di valorizzare al meglio uve prodotte, abbinando attrezzature all’avanguardia e un savoir-faire quasi secolare.

Sosta 3

Prosciutto crudo e salame

Prosciutto crudo Pioradoro e Salame del Monte Generoso dei Mastri Salumieri di Rapelli.
Il duo del nostro territorio: il rinomato prosciutto crudo affinato in Alpe Piora e lo squisito salame affinato naturalmente all’aria del Monte Generoso in una tipica cantina dell’800 a Salorino.

Vino bianco e rosso

La Tenuta Vitivinicola Trapletti SA a Coldrerio nasce dalla grande passione e determinazione di Enrico Trapletti, viticoltore e vinificatore. Nel 1992 inizia a vinificare il suo primo vino per hobby e produce le sue prime 300 bottiglie (ad oggi produce ca. 40’000 bottiglie all’anno con marchio Trapletti). I suoi vigneti di Coldrerio, con caratteristiche argillose-calcaree uniche, situato su una collina con esposizione splendida, ha dato a Enrico l’opportunità di potersi cimentare a produrre varie tipologie di vino.
Oggi Enrico possiede 4 ettari di vigneti a Coldrerio da cui produce un’ampia gamma di tipologie di vitigni di ben oltre 12 varietà. Da queste uve nascono i vini bianchi: Elisir, Bianco Riserva, Avigia; vini rossi: Gaio, Merlot Riserva, Tera Creda, Trapletti Merlot, Culdrée, Nebbiolo, Nabumba. Altri grandi novità di vini in arrivo!
Inoltre da qualche anno a questa parte produce i propri Spumanti metodo Classico, dalla A alla Z nella propria Cantina (ad oggi il 30% dell’azienda è dedicato alla spumantizzazione), Attualmente gli spumanti sono Bóla, Enrico I e Godié Rosato. Attualmente, perché ci sono grandi novità e nuovi spumanti all’orizzonte che amplieranno la gamma di spumanti!
A partire dal 01.01.2022 tutta l’azienda è BIO sia vigneti e vitigni, come p.es. Chardonnay, Merlot, Nebbiolo, Cabernet ecc.!

Sosta 4

Zuppa di lenticchie

La filosofia di cura e la carta dei valori della Fondazione Parco San Rocco

La nostra visione si basa sulla considerazione dell’anziano come risorsa per la società e non come limite, come soggetto a cui va riservato il diritto alla qualità delle cure e delle relazioni. Permettere agli anziani di affrontare questa fase dell’esistenza nelle migliori condizioni, continuando a esprimere la propria identità e unicità e a mantenere i diritti di cittadinanza, significa basare il futuro della nostra società sui principi di solidarietà, intergenerazionalità, coesione e conoscenza. Nella nostra visione la casa per anziani si pone quindi come luogo di cura e di incontro per tutte le generazioni, integrando le relazioni tra i fattori di cura

Casa centro di quartiere e solidarietà intergenerazionali

Una casa aperta verso l’esterno, dotata di servizi utili non solo ai residenti ma a tutta la popolazione, consente agli anziani di rimanere inseriti nel tessuto sociale e di mantenere le loro relazioni. La presenza al piano terra di servizi aperti alla comunità crea uno scambio quotidiano con l’esterno, favorendo le occasioni di incontro e la condivisione del tempo. Alcuni esempi di servizi sviluppati negli ultimi anni sono: il preasilo, il progetto Allegra che comprende Bar, panetteria, pasticceria, gelateria e negozio con beni alimentari di prima necessità, il servizio di podologia, l’ufficio postale, l’area informatica e WiFi pubblico, il salone parrucchiere e il circolo culturale. Una struttura di questo tipo permette anche ai familiari di condividere la vita della casa coi propri cari attraverso eventi culturali, presentazioni di mostre, e la possibilità di condividere un pasto presso il ristorante.

Vino bianco e rosso

Sosta 5

Gnocchi

Vino bianco e rosso

Sosta 6

Sorbetto con distillati

La distilleria Valera a Ligornetto, è attiva a Mendrisio dagli inizi del 1900.

Attualmente si occupa di distillazione conto-terzi, e una piccola parte di produzione propria, coi distillati di Pere Williams del Vallese, albicocche, Uva americanella e prugne.

Il periodo di apertura della stagione è da maggio a ottobre.

Tisana

Conosci Erbe Ticino?

Lavoriamo con prodotti a km 0, attentamente selezionati e nutriti di sola natura. Grazie alla collaborazione con agricoltori ed aziende locali, siamo in grado di ottenere dei prodotti a base di erbe aromatiche biologiche ticinesi di massima qualità e freschezza.

Le nostre bevande, Tisana dei Fiori e Tisana Olivone zero, sono pronte a rinfrescarti!

Ti aspettiamo
Scopri di più visitando il sito erbeticino.ch

Sosta 7

Zuppa di cipolle

Vino bianco e rosso

Sosta 8

Torta salata

Vino bianco e rosso

FONDAZIONE SANT’ANGELO DI LOVERCIANO

La Fondazione Sant’Angelo di Loverciano animata da responsabilità, passione per l’educazione e radicata nell’esperienza cristiana, si prefigge lo scopo di promuovere la crescita e il benessere di minori in situazione di disagio o con disabilità offrendo loro una formazione scolastica e professionale.

La Fondazione nasce nel 2007 con lo scopo di continuare l’attività iniziata nel 1950 dalle suore della Carità della Santa Croce di Ingenbohl, con lo stesso spirito cristiano che le ha animate e con la stessa intuizione di abbinare al percorso scolastico la costruzione di un progetto di vita e di lavoro per i giovani.

Attualmente la Fondazione accoglie circa 42 allievi dai 6 ai 20 anni inseriti in 9 classi di Scuola speciale e nei Gruppi educativi residenziali dopo la scuola.

Susseguente alla scolarizzazione la Fondazione Sant’Angelo propone 7 percorsi differenti di Formazione Professionale (apprendistato). È un’Azienda Formatrice autorizzata dalla Divisione della Formazione Professionale per giovani beneficiari dell’Assicurazione Invalidità. Durante i due anni di formazione si tengono in considerazione la dimensione relazionale, affettiva, cognitiva e comportamentale di ogni singolo nella sua specificità, coniugando il percorso formativo con lo sviluppo e l’apprendimento delle competenze tecnico-professionali e avviando percorsi di accompagnamento e inserimento nel mondo del lavoro in collaborazione ai consulenti AI e alle famiglie.

Sito: www.loverciano.ch

Sosta 9

Formaggini

Vino bianco e rosso

Sosta 10

Polenta uncia

Vino bianco e rosso

La visione di Bernardo Caverzasio inizia nel 1932, quando da una rovina, un roveto e un pezzo incolto di terra nel Mendrisiotto, da inizio alla creazione dell’azienda agricola «Il Colle degli Ulivi». Occupa una superficie di 180.000 mq. Inizialmente si coltivava oltre a uve, alberi da frutta quali la susina, mele, pere, albicocche, ed inoltre si dedicava alla produzione di ortaggi e tabacco. Dal 1978 l’azienda ha subito una radicale trasformazione puntando esclusivamente nel settore vinicolo. Attualmente sono a dimora 40’000 viti di Merlot e 5’000 viti di Chardonnay. Dal 2002 i vigneti sono gestiti dal Sig. Meroni Eliano, mentre la vinificazione,
l’invecchiamento e la commercializzazione sono affidati alla Vinattieri Ticino di Ligornetto.

Sosta 11

Birra

Sosta 12

Pasticcini

Dolce Tentazione è una realtà nata nel 2010. È una realtà giovane ma attenta al dettaglio, il nostro obbiettivo è di soddisfare in modo ottimale i desideri dei nostri clienti.

Da noi puoi gustare una ricca colazione, un pranzo veloce e goderti un tranquillo aperitivo.

La produzione propria è la nostra specialità, tutto ciò che vendiamo è prodotto artigianalmente nel nostro laboratorio.

Sambì

Musica

Sosta 3

Vitamina Music Live

Sosta 4

Bandella di Arogno

Sosta 7

Diana Rossi e Sara Magon

Sosta 10

No Hay Banda

Sosta 12

DJ